DOPO QUASI 10 ANNI LA PEC VERRA’ SOSTITUITA DALLA REM

Arriva il nuovo standard europeo di certificazione dell’email: ecco chi dovrà obbligatoriamente averlo.

Dopo quasi dieci anni, la PEC, ossia la posta elettronica certificata, sta per uscire di scena. Verrà sostituita dalla REM (Registered Electronic Mail), un nuovo meccanismo di certificazione delle email che rispetta standard europei e, dunque, valevole non solo in Italia ma in tutti gli Stati Membri dell’UE. Del resto la critica più forte da sempre sollevata alla PEC era proprio questa: una validità limitata solo al nostro territorio. Con la REM invece potremo inviare la posta certificata anche fuori dai nostri confini.

 

Cosa cambia con l’introduzione della REM

Il cambiamento è legato principalmente alla normativa europea. La PEC infatti, pur essendo un ottimo strumento, non rispetta completamente i requisiti del Regolamento per il servizio elettronico di recapito certificato qualificato (SERCQ) a livello europeo.

Quali sono le differenze tra PEC e REM?

Mentre la PEC garantisce l’invio, la ricezione e la data di un messaggio,non verifica l’identità di mittente e destinatario. Questo perché i fornitori di servizi PEC non sono obbligati a confermare l’identità dell’utente. Invece, con la REM, l’identità del titolare della casella di posta sarà garantita, offrendo una maggiore sicurezza contro possibili attacchi informatici.

Chi dovrà avere obbligatoriamente la REM

Attualmente professionisti, imprenditori e imprese devono avere la PEC. Dal 2024 a quest’obbligo si sostituirà quello della REM. Dunque chi deve oggi possedere una PEC entro la fine dell’anno dovrà cambiare sistema e dotarsi del nuovo standard europeo. È lì infatti che riceverà le notifiche di atti giudiziari, multe, comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate e della Pubblica Amministrazione, ecc.

Come funzionerà il sistema di posta con la REM?

La struttura del sistema di posta rimarrà la stessa, ma l’identificazione del titolare della casella sarà verificata attraverso strumenti come SPID, firma digitale o carta d’identità elettronica. L’accesso alla REM richiederà l’autenticazione a due fattori, che si otterrà attraverso un’app su smartphone o tablet.

Cosa succederà alle vecchie PEC?

Dal 2024, chiunque attivi una nuova casella di posta elettronica certificata dovrà adottare il sistema REM, mentre chi possiede già una PEC dovrà passare alla REM. Questo perché la REM diventerà l’unico sistema di posta elettronica certificata riconosciuto all’interno della Comunità europea.